02 marzo 2025
L'AOP Finaf, con il supporto del finanziamento ottenuto ai sensi del Reg. (Ue) n. 2021/2115, svolge in convenzione con società di consulenza ed istituti di ricerca, attività di innovazione per l'adattamento genetico del pomodoro in relazione alle seguenti problematiche:
- Piante Spia: Negli ultimi due decenni si è assistito a grandi mutamenti nei patogeni che colpiscono il pomodoro da industria, causati da: cambiamento climatico, contaminazioni indotte da movimentazioni di merci da altri continenti, ridotta disponibilità di agrofarmaci e loro perdita di efficacia. Purtroppo, le aziende agricole non sempre sono competenti nel riconoscere l'esatta infezione in corso e la presenza di tecnici specializzati, in alcune realtà agricole, è sporadica; inoltre, il solo riconoscimento visivo porta ad errori di valutazione della patologia. Ne risulta l'utilizzo di molecole ad ampio spettro, oppure di prodotti chimici non idonei nella convinzione errata di aver a che fare con uno specifico patogeno, con un rapido peggioramento dello stato sanitario della pianta . Con questo progetto saranno sviluppate piante in grado di segnalare nel singolo campo la presenza di patogeni del pomodoro quali Verticillium, Fusarium oxysporum razze 0, 1 e 2, nematodi, Pseudomonas spp, TSWV razza 0, GRSV, ToMV (in seguito indicati come gruppo di “patogeni target”).